Regolamento torneo Burraco - Girone all’italiana
Nel girone all’italiana (o "round robin"), ogni coppia affronta tutte le altre una volta sola.
È il sistema più equo in assoluto, perché:
- Tutti giocano contro tutti
- La classifica finale rispecchia i risultati diretti
È ideale per tornei con poche coppie (es. 4, 6, 8), perché richiede molti turni.
Struttura del torneo
- Partecipanti: Numero pari di coppie (minimo 4 – massimo consigliato: 8)
Ogni coppia ha un numero identificativo (Coppia 1, Coppia 2, ecc.)
- Tavoli: Un solo tavolo attivo alla volta se le coppie sono poche
Oppure più tavoli contemporanei se si vuole abbreviare la durata
- Turni: Il numero totale di turni è determinato dalla formula:
Turni = N × (N - 1) ÷ 2
Dove N = numero di coppie
Es. con 6 coppie ➝ 6 × 5 ÷ 2 = 15 turni
Regole di gioco
- Ogni partita si gioca fino a 2005 punti, oppure a tempo (es. 45 minuti)
- Ogni turno ha:
• Una coppia Nord-Sud
• Una coppia Est-Ovest
Il lato NS/EO può essere sorteggiato o alternato per equità.
Classifica
La classifica può essere gestita in due modi:
- Punteggio assoluto
Si somma il punteggio reale ottenuto in ogni partita (es. 1780, 1940…)
Al termine del torneo si fa la somma complessiva
- Punti vittoria
I punti vittoria vengono assegnati sulla base di 2:
I Punti Vittoria (PV) nel burraco sono un sistema di punteggio "relativo", usato spesso nei tornei ufficiali per confrontare in modo equo i risultati ottenuti da tutte le coppie, anche se hanno giocato in tavoli diversi.
Leggi il dettaglio sui Punti Vittoria per capire come funzionano.
In caso di pari punti, si guarda lo scontro diretto o il punteggio totale
🧩 Esempio (4 coppie)
Coppie: 1, 2, 3, 4
Totale turni: 6
Ogni coppia gioca 3 partite, affrontando tutte le altre una volta.
Turno | Tavolo 1 |
1 | Coppia 1 vs 2 |
2 | Coppia 3 vs 4 |
3 | Coppia 1 vs 3 |
4 | Coppia 2 vs 4 |
5 | Coppia 1 vs 4 |
6 | Coppia 2 vs 3 |
✅ Vantaggi
Vantaggio | 📋 Descrizione |
Equità totale | Tutti contro tutti, classifica trasparente |
Strategia | Ogni partita è decisiva |
Adatto a piccoli gruppi | Perfetto per tornei tra amici o in circolo |
⚠️ Svantaggi
⚠️ Limite | 📋 Descrizione |
Richiede tempo | Cresce rapidamente con il numero di coppie |
Poco flessibile | Difficile aggiungere coppie a torneo iniziato |
Ripetitivo | Gli stessi avversari si incrociano spesso in tornei brevi |
🏁 Conclusione
Il sistema all’italiana è perfetto quando:
- Hai un numero contenuto di coppie
- Vuoi che tutti si sfidino tra loro
- Vuoi una classifica finale oggettiva e meritocratica
Non è adatto a tornei grandi (10+ coppie), ma è imbattibile per tornei amatoriali, di club o eventi a invito.